Poltroncina italiana dorata – XIX secolo

Questa piccola poltrona in legno intagliato e dorato è un bell'esempio del gusto italiano del XIX secolo per le forme rococò e barocche. Le sue eleganti curve, lo schienale a forma di violino ornato da una conchiglia, i braccioli decorati con volute e le gambe arcuate ricordano le grandi poltrone da cerimonia, qui ridotte a dimensioni miniaturizzate.

Il rivestimento in velluto, molto usurato, è probabilmente originale e contribuisce al fascino di questo pezzo.

Alta 58 cm, questa poltrona non è né una vera seduta per adulti né un semplice mobile per bambole. Si tratta molto probabilmente di una sedia della Madonna , destinata a sostenere una statua della Vergine in una cappella, un altare domestico o durante una processione. Questi troni in miniatura erano molto comuni nelle chiese e nei conventi italiani, dove la Vergine veniva presentata come una regina seduta su un sedile dorato.

Un'altra ipotesi rimane quella di una poltrona per bambini o di un mobile dimostrativo, ma la ricchezza dell'ornamento e la doratura fanno propendere per un uso religioso.

Oggetto raro e altamente decorativo, testimonia la fusione tra fervore religioso e virtuosismo artigianale tipica dell'Italia del XIX secolo.